mercoledì 8 novembre 2023

Giorno 2 - Bariloche-San Martin de Los Andes

Oggi prima tappa di trasferimento da Bariloche a San Martin de Los Andes. Tempo coperto con moderata pioggia. Freddino ma si vede che non siamo ancora acclimatati.

Giorno 1 - Arrivati!

Arrivati a Bariloche con il preziosissimo Mauricio che ci è venuto a prendere con la "Alemana", il van venuto da Ushuaia che ha sostituito la "Coreana". Tanta curiosità di vedere le moto e, soprattutto Clotilde, di salire sulla sua per vedere se i piedi toccano terra. Test positivo con piena soddisfazione dell'interessata. Pomeriggio della domenica trascorso alla manutenzione delle "Poderose". Io e Clo fortunati spettatori visto che a tutto aveva già pensato il prode Mauricio.

Si riparte!!!

Appena arrivati a Bariloche e siamo subito andati a verificare le condizioni delle moto e, soprattutto per Clotilde Maldini, l'altezza della sella: tutto regolare.
 
Poi ci siamo anche concessi un lomo, anzi 2.
 
Un IMMENSO GRAZIE a Maush Mauricio per il grande aiuto che ci sta dando.
 
Il viaggio, iniziato nel 2016, continua...
 

 

mercoledì 27 marzo 2019

Preparativi per la partenza da Lima

Premetto che sono lontanissimo anni luce dalla dialettica romanzata di Dino, il nostro Romanziere di cui sentiamo molto la mancanza. Però cercherò di fare del mio meglio, insieme agli altri 2 amici motociclisti (Claudio e Tony) per completare il blog redatto egregiamente nei tre viaggi precedenti (Grazie anche al determinante aiuto di Christian da remoto). L'articolo odierno è per aggiornarvi circa la situazione complessiva. Ci siamo felicemente riuniti con Claudio Toni ed il sottoscritto a Lima. Le moto sono state recuperate, in particolare quella di Tony che era finita in un deposito doganale che sembrava un girone dell'inferno, e le abbiamo consegnate al meccanico di turno per le operazioni appropriate. Le difficoltà maggiori, comunque, non sono le moto in se ma le incombenze burocratiche in quanto il passaggio di proprietà tra Dino e Tony ci metterà alla prova principalmente per sottoscrivere l'assicurazione e poi per attraversare la frontiera con l'Ecuador. Stiamo Inoltre dibattendo sul programma delle prossime settimane consci del fatto che molto probabilmente verrà rimaneggiato già dal primo giorno.
Se avrete la pazienza ed il piacere di seguirci nelle prossime puntate  prometto che vi terremo aggiornati sulle bellezze che incontreremo.

Franco 

sabato 2 marzo 2019

Quarto viaggio in Sudamerica

Eccoci qui, nella foto, io e Clotilde in procinto di partire per l'Ecuador. A seguire ci sarà la quarta tappa del nostro viaggio in moto in Sudamerica attraverso Perù, Ecuador e Colombia. Dino ci seguirà da re-moto, sostituito da Toni in groppa ad Azul. Anche lui è un medico ma in definitiva, sperando di non utilizzarli mai nelle rispettive professioni, forse ci abbiamo "guadagnato" perché Dino è specializzato in chirurgia  oncologica (e qui mi tocco) mentre Tony lo è in cardiologia (e anche qui mi tocco).
Ovviamente non saremo in grado di emulare minimamente il nostro Grande Romanziere però cercheremo di fare del nostro meglio.
Clotilde mi accompagna in questa prima parentesi di tre settimane dove visiteremo l'arcipelago delle Galapagos e l'Ecuador continentale. Poi lei rientrerà in Emilia ed io precederò Claudio e Toni a Lima per proseguire insieme verso nord con destinazione finale a Bogotà.
Seguiteci e commentate pure. Nelle pause, prometto, vi risponderemo.

Franco Visentin

giovedì 2 agosto 2018

Abbiamo percorso

Abbiamo percorso  migliaia di  chilometri sulle strade d'Argentina, prima da nord a sud sulla ruta 3 fino alla Penisola di Valdez, poi sulla mitica ruta 40 fino a Ushuaia, passando per il massiccio del Fitzroy, il ghiacciaio del Perito Moreno, il parco delle Torri del Payne; poi in senso inverso ripartendo dalla  "fin del mundo" diretti a nord, ancora sulla 40, attraversando questo immenso Paese grande 9 volte l'Italia, fino ad arrivare a Salta, la città più settentrionale, anticamera della Bolivia.

Abbiamo attraversato le Ande tante volte per percorrere quasi tutta la Carretera Austral, in Cile, che ci ha incantato con i suoi paesaggi spettacolari, fatti di montagne imponenti, di ghiacciai, di boschi, di laghi e di fiumi impetuosi e gonfi d'acqua.

Siamo stati a Chiloe', patria di falegnami e navigatori, l'isola delle chiese di legno e delle leggende marinare, dove l'oceano è vissuto  non come un ostacolo ma come un'opportunità.

Le nostre motociclette hanno divorato distanze che ci sono sembrate infinite, con fondi stradali di tutti i generi, dall'asfalto al ripio più maligno, cieli con nuvole basse o con il sole cocente, piegati dal vento o bagnati dalla pioggia, sfidando il caldo, il freddo, la polvere, la mancanza di benzina.

Abbiamo cavalcato la Patagonia e nei lunghi tratti ipnotici di strade dritte che si perdono tra la  pampa infinita, le nostre ombre sembravano correre nell'immaginario insieme a quelle di Butch Cassidy e di Sundance Kid, di El Toscano o El 68, protagonisti di epopee ribelli narrate da queste terre fin dai primi del Novecento.

Dopo le emozioni forti vissute in Patagonia a cavallo delle Ande non avevamo più molte aspettative, e invece la mitica ruta 40 norte  ci ha sorpreso ancora. Ci siamo incantati nella valle del Rio Miranda tra le viscere di colline rosse squarciate dalla mano dell'uomo; ci siamo fermati a guardare le nuvole arancio nel tramonto del Nequem e poi...l'altopiano di Mendoza con i suoi immensi vigneti, la Ruta 150 per il parco di Ishiguasto che attraversa la Valle della Luna, la deliziosa Cafayate, seconda solo a Mendoza in tema di vino e vita dolce, la Ruta 68  per Salta, solo 190 km ma per  percorrere i primi trenta si impiegano due ore e centinaia di  fotografie per la bellezza e la varietà degli spettacoli dietro ogni curva. E ancora Salta "la linda", a 1200 metri d'altezza, con i suoi palazzi, le chiese i conventi, ma sopratutto la vita semplice, l'aria serena di provincia piacevole, la gente per strada di giorno e di notte, le Penas, dove si possono gustare lomo e asado cucinati su griglie enormi, mentre suonatori e cantanti spontanei, vecchi e giovani, venuti la' per mangiare bere ed esibirsi, intonano canzoni della tradizione popolare argentina, accompagnati da tutti i commensali con il battito delle mani; e ancora la valle di Huachaco, a nord, sulla splendida ruta 9, e Tilcara con il sito archeologico e Purmamarca, il villaggio di fango rosso con il Cierro  dei sette colori....

E la Puna, che sono stato costretto a conoscere solo dal Treno delle nubi, e il viadotto della Polverilla, il timore di tornare in sella e la paura di non farcela, l'altura e la fatica, l'immensità degli altopiani boliviani, quelle strade senza fine tra passi e montagne incombenti come divinità, la Laguna Colorada, il pianto dirotto sul Salar de Uyuni; Potosì e Sucre, i due volti della storia della Bolivia, quella dello sfruttamento da parte della colonizzazione spagnola e quella della epopea di Simon Bolivar; e Pietro Gamba e il suo sogno di un Ospedale umano, dedicato alla povera gente di cui la politica si ricorda solo al momento di votare, la follia delle due La Paz, la ricca e la povera, unite in un abbraccio soffocante dal traffico inestricabile, e il lago Titicaca e la vita dolce di Copacabana, così piena di giovani in attesa di ripartire, di proseguire il viaggio.

E Puno, antica e moderna, con le isole flottanti e gli Huros, ma anche con le boutiques e le griffes, e Cuzco, l'affascinante città degli imperatori Inca, così piena di storia e di emozioni, e le rovine di Machu Picchu, tra la montagna vecchia e la montagna giovane, con tutti i suoi misteri, i suoi significati e le evocazioni dei sogni della mia gioventù.

E….


Dino

 


mercoledì 30 maggio 2018

La Bolivia di Evo

L'abbiamo percorso migliaia di km in Bolivia, apprezzandone le incredibili bellezze naturali e gli immensi spazi. Abbiamo visitato villaggi poveri dalle case scrostate e cadenti, piccoli centri nati attorno a grandi bellezze naturali e cresciuti a dismisura senza alcuna regola urbanistica o architettonica, grandi città caotiche strangolate dal traffico e dallo smog, il tutto a configurare un Paese pieno di contraddizioni.

Nel nostro viaggio abbiamo incontrato su ogni muro libero, su ogni parete o cippo di strada, la scritta "Evo si!"ripetuta centinaia, migliaia di volte, intervallata da grandi manifesti inneggianti al Presidente Evo Morales e a quanto ha fatto per la Bolivia, fino a far identificare la sua immagine con quella del Paese.

Evo Morales, leader del Movimiento al Socialismo (MAS), è Presidente della Bolivia dal gennaio 2006 e sta espletando il suo terzo mandato consecutivo, per conseguire il quale ha già cambiato la Costituzione che prevedeva il Presidente fosse eleggibile non più di due volte.

Nel 2016 un referendum su un'ulteriore modifica della costituzione che gli avrebbe consentito un quarto mandato e forse la Presidenza a vita, ha bocciato questa possibilità con il 51% dei voti. Malgrado ciò , di recente il Tribunale Costituzionale lo ha autorizzato a ricandidarsi alle elezioni presidenziali per la quarta volta nel 2019.

Nato in una famiglia povera nel 1959, Morales è di origine indigena. Non si è mai laureato e ha lavorato a lungo come raccoglitore di coca, diventando in seguito il leader del sindacato dei cocaleros, cosa che gli ha spalancato le porte della politica portandolo fino alla Presidenza.

L'arrivo di Morales a Palazzo Quemado nel 2006 ha dato il via a una rivoluzione democratica che ha messo a soqquadro il Paese, travolgendo l'oligarchia bianca e filoamericana a favore della maggioranza di indios e meticci, i due terzi della popolazione.

Tra i primi provvedimenti dopo il suo insediamento, il neopresidente emanò un decreto che imponeva la nazionalizzazione di tutte le riserve di gas naturale: dopo aver ordinato all'esercito e ai tecnici della YPFB, la compagnia di stato, di occupare gli impianti energetici, concesse alle compagnie straniere un "periodo di transizione" di sei mesi per rinegoziare i contratti o venire espulse.

Lo scopo dichiarato era di usare la ricchezza costituita dagli idrocarburi per sostenere le politiche sociali: l'utile per lo Stato passò in breve da 300 a 1.600 milioni di dollari l'anno, ridistribuiti tra amministrazioni locali, università e tesoro.

Da allora però non sono state più messe in atto politiche di investimento adeguate per favorire le esplorazioni e lo sfruttamento di nuovi giacimenti di gas: oggi esiste la reale possibilità che la Bolivia non riesca a onorare i contratti di esportazione di gas con Brasile e Argentina.

Nel febbraio 2009 il salario minimo veniva portato da 440 a 667 bolivianos: tuttavia in Bolivia 6 lavoratori su 10 lavorano in nero, cosa che ha limitato fortemente l'impatto di questo provvedimento.

La gestione Morales ha triplicato la spesa pubblica, dedicata principalmente a finanziare programmi sociali e sussidi alla parte più povera della popolazione, mentre il PIL del paese è cresciuto di pari passo.

Queste politiche sociali hanno portato a risultati significativi: tra il 2006 e il 2011 i poveri sono passati dal 60 al 45% della popolazione. Il reddito medio delle famiglie meno abbienti ha mostrato significativi miglioramenti e le diseguaglianze nel paese sono diminuite.

Gli sforzi per migliorare il sistema educativo hanno prodotto la dichiarazione dell'UNESCO del 2008 di una Bolivia libera dall'analfabetismo.

Tutto oro quello che luce? Neanche per idea.

Il governo Morales viene accusato infatti di perseguire scelte populiste, con elargizioni di denaro pubblico ai meno abbienti, senza un reale progetto di rinnovamento basato su riforme strutturali.

Per esempio:

il bono Juancito Pinto, dedicato all'eroe bambino della Guerra del Pacifico nella seconda metà dell'Ottocento contro il Cile. Il bono è finalizzato a sostenere l'acquisto del materiale scolastico con 200 bolivares (equivalenti a 20 euro), dati ai genitori per ogni figlio che frequenta le scuole elementari.

il bono para las madres y los niños. Questo bono consiste in 50 bolivares da consegnare alle puerpere ogni volta si sottopongono a visite di controllo (fino a quattro), 120 boliviani se partoriscono in strutture mediche nazionali, 125 boliviani a ogni visita di controllo (una ogni due mesi) dei nati fino al secondo anno di vita.

A questo riguardo è da tenere ben presente che esiste una rete di ospedali pubblici ma non un servizio sanitario nazionale: vale a dire che i Boliviani sono costretti a pagarsi cure mediche e interventi chirurgici, anche in urgenza, con costi gravosi e non rapportabili al salario minimo. Ciò sta crudelmente a significare che in Bolivia ancora oggi, se non si è in grado di pagarsi le cure, semplicemente si muore.

I nostri amici di Anzaldo ci hanno raccontato di Ospedali pubblici dove funziona solo la burocrazia, di una classe medica poco preparata e dedita al lucro, di una giustizia corrotta, di un fiorente mercato della droga, di provvedimenti legislativi demagogici.

Nel 2017 Morales aveva dichiarato di voler obbligare gli imprenditori a corrispondere la 14ma mensilità se gli utili fossero stati corrispondenti all'aumento del PIL. Nel 2018, in vista delle elezioni il prossimo anno e smentendo quanto dichiarato in precedenza, ha obbligato gli imprenditori grandi e piccoli a corrispondere la 14ma in ogni caso, spargendo il panico.

Su tutto questo aleggia la questione cocaina: Morales afferma che masticare foglie di coca è stata una tradizione per più di mille anni fra le popolazioni indigene dell'America Latina, fra cui le popolazioni Aymara e Quechua, dalle quali egli stesso proviene, che le considerano sacre. Il suo relativo basso effetto narcotico consente ai poveri del paese di lavorare tutta la giornata, che può durare anche quindici o diciotto ore.

Tale affermazione è solo parzialmente vera. L'uso delle foglie di coca è certamente molto antico ma non era un bene di largo consumo, nemmeno in epoca Inca, quando questo era strettamente riservato alla teocrazia.

Nonostante le dichiarazioni pubbliche di lotta alla cocaina, la riduzione dei controlli sul commercio di foglie di coca e il parziale blocco ai programmi di eradicazione volontaria delle coltivazioni (che sono cresciute da un minimo storico di circa 15 000 ettari, nel 2000, agli attuali 30 000) stanno riportando in auge la produzione e il commercio illegale della droga.

Nelle foreste del Chapare si procede all'essiccamento e sminuzzamento delle foglie e alla fabbricazione della pasta base di cocaina. Questa viene poi trasferita nei laboratori di cristallizzazione in aree urbane, dove il trasporto delle sostanze chimiche usate per la sintesi della droga risulta agevole e senza controlli.

In ultima analisi il risultato più evidente conseguito da Morales sta nell'incremento delle entrate statali lecite e non: da diversi anni è in corso un vero e proprio boom dei prezzi delle materie prime esportate dalla Bolivia (petrolio e semi di soia legalmente, foglie di coca e cocaina illegalmente), responsabile di gran parte della crescita economica del Paese.

A fronte di questo si ha l'impressione di una mancanza totale di politiche di investimento e di riforme profonde.

Come il Venezuela ubriaco di petrolio, la Bolivia oggi importa troppo grazie all'opulenza del suo bilancio statale, ma produce troppo poco. Ci sono già preoccupanti segni di flessione nel mercato delle esportazioni e lo spettro della crisi del modello boliviano potrebbe essere dietro l'angolo.

Dino